Tommaso contro se stesso? Pietro Pomponazzi e Tommaso d’Aquino sul problema de anima
DOI:
https://doi.org/10.53439/stdfyt46.23.2020.191-220Palabras clave:
anima, immortalità, intelletto, Pietro Pomponazzi, Tommaso d'AquinoResumen
Questo studio si pone due obiettivi. Innanzi tutto vuole essere un invito alla riconsiderazione del confronto tra Pomponazzi e Tommaso d’Aquino sul problema della natura e dell’immortalità dell’anima umana ingaggiato nelle pagine del De immortalitate animae del 1516. Su questo versante, inoltre, l’auspicio è quello di un ritorno sulla figura del Mantovano che troppo spesso viene confinata nell’ingiusta categoria dei cosiddetti filosofi minori. In secondo luogo questa ricerca intende mostrare l’attualità del confronto tra i suddetti filosofi al fine di farne emergere la rilevanza filosofica anche per la ricerca antropologica contemporanea. Sarà messa in evidenza, infine, la strategia filosofico-argomentativa attuata da Pomponazzi: mettere Tommaso in contraddizione con se stesso.
Descargas
Citas
Ardigò R. (1908). Discorso su Pietro Pomponazzi. In Opere filosofiche. Padova: Angelo Draghi Editore.
Aristotele. (2006). Sull’anima a cura di M. Zanatta. Roma: Aracne.
--. (2009). Metafisica a cura di G. Reale. Milano: Bompiani.
--. (2011). Metafisica a cura di M. Zanatta. Milano: Bur.
Berti E. (2006). Struttura e significato della Metafisica di Aristotele. Roma: Edusc.
Bianchi L. (2003). ‘Aristotele fu un uomo e poté errare’: sulle origini medievali della critica al ‘principio di autorità’. In L. Bianchi, Studi sull’aristotelismo del Rinascimento (pp. 509-533). Padova: Il Poligrafo.
Bloch E. (1981). Filosofia del Rinascimento. Bologna: Il Mulino.
Bucci O. e Piatti P. (2014). Storia dei Concili Ecumenici. Attori, canoni, eredità. Roma: Città Nuova.
Cassirer E. (2012). Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento. Torino: Bollati Boringhieri.
Cenacchi G. (1987). Secolo XVI: problema dell’immortalità e interpretazioni del De anima di Aristotele. Rilievi critici sulle teorie alessandriste, tomiste e della scuola di Pietro Pomponazzi. In A. Lobato (a cura di), L’anima nell’antropologia di S. Tommaso d’Aquino. Atti del Congresso della Società Internazionale S. T. d’Aquino, Milano: Massimo.
Cremonesi L. (2012). La filosofia della natura nel De Incantationibus di Pietro Pomponazzi. Asola: Gilgamesh Edizioni.
Damanti A. (2010). Libertas philosophandi. Teologia e filosofia nella lettera alla Granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
Di Ceglie R. (2014). Credere in Deum. Tommaso d’Aquino interlocutore della filosofia di oggi. Roma: Aracne.
Di Napoli G. (1963). L’immortalità dell’anima nel Rinascimento. Torino: Società Editrice Internazionale.
--. (1964), Religione e filosofia nel Rinascimento. In Sciacca M. F. (a cura di), Grande Antologia Filosofica - Il Pensiero della Rinascenza e della Riforma. Protestantesimo e Riforma Cattolica, vol. IX (pp. 1855-1924). Milano: Marzorati Editore.
Fiorentino F. (2008). Pietro Pomponazzi. Studi critici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI. Napoli: La Scuola di Pitagora.
Franceschelli O. (2007), La natura dopo Darwin. Evoluzione umana e saggezza, Roma: Donzelli.
Galileo Galilei (2008). Lettere copernicane a cura di M. Baldini. Roma: Armando Editore.
Garin E. (1966). Storia della filosofia italiana. Torino: Einaudi.
Geymonat L. (1981). Storia del pensiero filosofico e scientifico (Il Cinquecento - Il Seicento). Milano: Garzanti.
Kieszkowski B. (1936). Studi sul platonismo del Rinascimento in Italia. Firenze: Sansoni.
Kristeller P. O. (1962). La tradizione aristotelica nel rinascimento. Padova: Antenore.
--. (1970). Otto pensatori del Rinascimento italiano. Milano-Napoli: Ricciardi.
Livi A. (1997). Tommaso d’Aquino. Il futuro del pensiero cristiano. Milano: Mondadori.
Marranzini A. (1973). “Anima e corpo”. In Dizionario teologico interdisciplinare (vol. I). Torino: Marietti.
Mondin B. (2002). Storia dell’antropologia filosofica (vol. I). Bologna: ESD.
Nardi B. (1958). Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI. Firenze: Sansoni.
Olgiati F. (1924). L’anima dell’Umanesimo e del Rinascimento. Milano: Vita e Pensiero.
Perrone Compagni V. (2006). Circe, la virtus loci, il determinismo nel De Incantationibus di Pomponazzi. In Annali del Dipartimento di Filosofia XII. Firenze: Firenze University Press.
Petagine A. (2010). Come una donna di rara saggezza. Il De immortalitate animae di Pietro Pomponazzi e la psicologia di Tommaso d’Aquino. In M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 41-74). Firenze: Olschki.
Poggi D. (2010). Roberto Ardigò e Pietro Pomponazzi: le radici rinascimentali del positivismo. In M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 435-477). Firenze: Olschki.
Pomponazzi P (2013). Le Incantazioni a cura di V. Perrone Compagni. Pisa: Edizioni della Normale.
--. (1999). Trattato sull’immortalità dell’anima a cura di V. Perrone Compagni. Firenze: Olschki.
--. (2013). Nutrizione e accrescimento in Pietro Pomponazzi. In Tutti i trattati peripatetici a cura di F. P. Raimondi e J. M. García Valverde. Milano: Bompiani.
--. (2013). Trattato sull’immortalità dell’anima. In Tutti i trattati peripatetici a cura di F. P. Raimondi & J. M García Valverde. Milano: Bompiani.
Poppi A. (1966). Corsi inediti dell’insegnamento padovano (2 voll.). Padova: Antenore.
--. (1970). Saggi sul pensiero inedito di Pietro Pomponazzi. Padova: Antenore, Padova.
--. (2010). Consenso e dissenso del Pomponazzi con il subtilissimus et religiosissimus Ioannes Scotus in M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 3-39). Firenze: Olschki.
Possenti V. (2008). La disputa sull’unità dell’uomo e la sfida del nuovo naturalismo. Anima, mente, corpo. Aquinas, 51 (1-2), 135-179.
Ramberti R. (2010). Esegesi del testo aristotelico e naturalismo nel De nutritione et augmentatione. In M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 315-345). Firenze: Olschki.
Reale G. (2006). Storia della filosofia greca e romana (vol. III, Aristotele e il primo Peripato). Milano: Bompiani.
--. (2007). Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele. Roma-Bari: Laterza.
Rossi P. (2005). La nascita della scienza moderna in Europa. Roma-Bari: Laterza.
Rovighi S. V. (1957). La concezione tomistica dell’anima umana in Sapienza. Rivista di filosofia e teologia X(4-5), 347-359.
Seidl H. (1991). Sulla relazione tra sensualità ed intelletto nell’uomo secondo S. Tommaso d’Aquino. In Atti del IX Congresso Tomistico Internazionale (II. Noetica, critica e metafisica in chiave tomistica). Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Sgarbi M. (2016). Profumo d’immortalità. Controversie sull’anima nella filosofia volgare del Rinascimento. Roma: Carocci.
Smith G. E. (1966). Enciclopedia della dottrina cattolica. Alba: edizioni Paoline.
Todisco O. (1998). Il corpo nel dibattito bonaventuriano-tomista. Dalla psichicizzazione del corpo alla somatizzazione dell’anima. Miscellanea Francescana (98), 217-248
Tommaso d’Aquino. (1996). La somma teologica a cura dei Domenicani Italiani. Bologna: ESD.
--. (2001). Questioni disputate (L’anima umana - Le creature spirituali) a cura di G. Savagnone. Bologna: ESD.
Vaccaro A. (2001). Perché rinunciare all’anima? La questione dell’anima nella filosofia della mente e nella teologia. Bologna: Edb.