Thomas against himself? Pietro Pomponazzi and Thomas Aquinas on the problem of anima
DOI:
https://doi.org/10.53439/stdfyt46.23.2020.191-220Keywords:
soul, immortality, intellect, Pietro Pomponazzi, san Tommaso d'AquinoAbstract
This study has two objectives. First of all it wants to be an invitation to reconsider the confrontation between Pomponazzi and Thomas Aquinas on the problem of the nature and immortality of the human soul engaged in the pages of De immortalitate animae of 1516. On this side, moreover, the hope is that of a return to the figure of Mantovano who too often is confined to the unjust category of the so-called minor philosophers. Secondly, this research intends to show the relevance of the confrontation between the aforementioned philosophers in order to bring out their philosophical relevance also for contemporary anthropological research. Finally, the philosophical-argumentative strategy implemented by Pomponazzi will be highlighted: putting Thomas in contradiction with himself.
Downloads
References
Ardigò R. (1908). Discorso su Pietro Pomponazzi. In Opere filosofiche. Padova: Angelo Draghi Editore.
Aristotele. (2006). Sull’anima a cura di M. Zanatta. Roma: Aracne.
--. (2009). Metafisica a cura di G. Reale. Milano: Bompiani.
--. (2011). Metafisica a cura di M. Zanatta. Milano: Bur.
Berti E. (2006). Struttura e significato della Metafisica di Aristotele. Roma: Edusc.
Bianchi L. (2003). ‘Aristotele fu un uomo e poté errare’: sulle origini medievali della critica al ‘principio di autorità’. In L. Bianchi, Studi sull’aristotelismo del Rinascimento (pp. 509-533). Padova: Il Poligrafo.
Bloch E. (1981). Filosofia del Rinascimento. Bologna: Il Mulino.
Bucci O. e Piatti P. (2014). Storia dei Concili Ecumenici. Attori, canoni, eredità. Roma: Città Nuova.
Cassirer E. (2012). Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento. Torino: Bollati Boringhieri.
Cenacchi G. (1987). Secolo XVI: problema dell’immortalità e interpretazioni del De anima di Aristotele. Rilievi critici sulle teorie alessandriste, tomiste e della scuola di Pietro Pomponazzi. In A. Lobato (a cura di), L’anima nell’antropologia di S. Tommaso d’Aquino. Atti del Congresso della Società Internazionale S. T. d’Aquino, Milano: Massimo.
Cremonesi L. (2012). La filosofia della natura nel De Incantationibus di Pietro Pomponazzi. Asola: Gilgamesh Edizioni.
Damanti A. (2010). Libertas philosophandi. Teologia e filosofia nella lettera alla Granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
Di Ceglie R. (2014). Credere in Deum. Tommaso d’Aquino interlocutore della filosofia di oggi. Roma: Aracne.
Di Napoli G. (1963). L’immortalità dell’anima nel Rinascimento. Torino: Società Editrice Internazionale.
--. (1964), Religione e filosofia nel Rinascimento. In Sciacca M. F. (a cura di), Grande Antologia Filosofica - Il Pensiero della Rinascenza e della Riforma. Protestantesimo e Riforma Cattolica, vol. IX (pp. 1855-1924). Milano: Marzorati Editore.
Fiorentino F. (2008). Pietro Pomponazzi. Studi critici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI. Napoli: La Scuola di Pitagora.
Franceschelli O. (2007), La natura dopo Darwin. Evoluzione umana e saggezza, Roma: Donzelli.
Galileo Galilei (2008). Lettere copernicane a cura di M. Baldini. Roma: Armando Editore.
Garin E. (1966). Storia della filosofia italiana. Torino: Einaudi.
Geymonat L. (1981). Storia del pensiero filosofico e scientifico (Il Cinquecento - Il Seicento). Milano: Garzanti.
Kieszkowski B. (1936). Studi sul platonismo del Rinascimento in Italia. Firenze: Sansoni.
Kristeller P. O. (1962). La tradizione aristotelica nel rinascimento. Padova: Antenore.
--. (1970). Otto pensatori del Rinascimento italiano. Milano-Napoli: Ricciardi.
Livi A. (1997). Tommaso d’Aquino. Il futuro del pensiero cristiano. Milano: Mondadori.
Marranzini A. (1973). “Anima e corpo”. In Dizionario teologico interdisciplinare (vol. I). Torino: Marietti.
Mondin B. (2002). Storia dell’antropologia filosofica (vol. I). Bologna: ESD.
Nardi B. (1958). Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI. Firenze: Sansoni.
Olgiati F. (1924). L’anima dell’Umanesimo e del Rinascimento. Milano: Vita e Pensiero.
Perrone Compagni V. (2006). Circe, la virtus loci, il determinismo nel De Incantationibus di Pomponazzi. In Annali del Dipartimento di Filosofia XII. Firenze: Firenze University Press.
Petagine A. (2010). Come una donna di rara saggezza. Il De immortalitate animae di Pietro Pomponazzi e la psicologia di Tommaso d’Aquino. In M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 41-74). Firenze: Olschki.
Poggi D. (2010). Roberto Ardigò e Pietro Pomponazzi: le radici rinascimentali del positivismo. In M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 435-477). Firenze: Olschki.
Pomponazzi P (2013). Le Incantazioni a cura di V. Perrone Compagni. Pisa: Edizioni della Normale.
--. (1999). Trattato sull’immortalità dell’anima a cura di V. Perrone Compagni. Firenze: Olschki.
--. (2013). Nutrizione e accrescimento in Pietro Pomponazzi. In Tutti i trattati peripatetici a cura di F. P. Raimondi e J. M. García Valverde. Milano: Bompiani.
--. (2013). Trattato sull’immortalità dell’anima. In Tutti i trattati peripatetici a cura di F. P. Raimondi & J. M García Valverde. Milano: Bompiani.
Poppi A. (1966). Corsi inediti dell’insegnamento padovano (2 voll.). Padova: Antenore.
--. (1970). Saggi sul pensiero inedito di Pietro Pomponazzi. Padova: Antenore, Padova.
--. (2010). Consenso e dissenso del Pomponazzi con il subtilissimus et religiosissimus Ioannes Scotus in M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 3-39). Firenze: Olschki.
Possenti V. (2008). La disputa sull’unità dell’uomo e la sfida del nuovo naturalismo. Anima, mente, corpo. Aquinas, 51 (1-2), 135-179.
Ramberti R. (2010). Esegesi del testo aristotelico e naturalismo nel De nutritione et augmentatione. In M. Sgarbi (a cura di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso (pp. 315-345). Firenze: Olschki.
Reale G. (2006). Storia della filosofia greca e romana (vol. III, Aristotele e il primo Peripato). Milano: Bompiani.
--. (2007). Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele. Roma-Bari: Laterza.
Rossi P. (2005). La nascita della scienza moderna in Europa. Roma-Bari: Laterza.
Rovighi S. V. (1957). La concezione tomistica dell’anima umana in Sapienza. Rivista di filosofia e teologia X(4-5), 347-359.
Seidl H. (1991). Sulla relazione tra sensualità ed intelletto nell’uomo secondo S. Tommaso d’Aquino. In Atti del IX Congresso Tomistico Internazionale (II. Noetica, critica e metafisica in chiave tomistica). Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Sgarbi M. (2016). Profumo d’immortalità. Controversie sull’anima nella filosofia volgare del Rinascimento. Roma: Carocci.
Smith G. E. (1966). Enciclopedia della dottrina cattolica. Alba: edizioni Paoline.
Todisco O. (1998). Il corpo nel dibattito bonaventuriano-tomista. Dalla psichicizzazione del corpo alla somatizzazione dell’anima. Miscellanea Francescana (98), 217-248
Tommaso d’Aquino. (1996). La somma teologica a cura dei Domenicani Italiani. Bologna: ESD.
--. (2001). Questioni disputate (L’anima umana - Le creature spirituali) a cura di G. Savagnone. Bologna: ESD.
Vaccaro A. (2001). Perché rinunciare all’anima? La questione dell’anima nella filosofia della mente e nella teologia. Bologna: Edb.